L’Archivio di Stato di Ancona conserva numerose fonti documentarie utili per ricerche anagrafiche e genealogiche:
- Registri dei defunti della città di Ancona (1554-1861). Si tratta delle registrazioni annuali di tutti i decessi che avvenivano in città e che il parroco annotava in ordine alfabetico (per nome proprio del defunto, seguito dal cognome).
- Stato civile napoleonico(giugno 1808-luglio 1815). Include Registri delle nascite, dei matrimoni, dei divorzi, dei decessi e il censimento dell'anno 1812 della città di Ancona, con le relative rubriche.
- Stato civile pontificio. Include i censimenti di Ancona per gli anni 1848, 1853, 1857.
- Atti di nascita, matrimonio e morte delle parrocchie facenti parte delle diocesi di Ancona, Fabriano, Jesi, Loreto, Osimo e Senigalliaper gli anni 1862-1865 (i cosiddetti anni di impianto dello Stato Civile). La serie presenta alcune lacune.
- Registri generali di popolazione del Comune di Ancona per l'anno 1861, con aggiornamenti e note di variazione fino alla fine del secolo. Si tratta di schede di famiglia compilate su base parrocchiale. La serie è lacunosa.
- Copie degli Atti di Stato Civile dei Comuni della provincia di Ancona (1866-1950 circa). Il fondo include gli Atti di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza, comprensivi dei rispettivi Allegati.
L'Istituto conserva inoltre documentazione militare ricca di informazioni rilevanti per questo tipo di ricerche:
- Ruoli matricolari Esercito del Distretto Militare di Ancona, dalla classe dei nati nel 1874 sino a quella del 1945. I Ruoli conservati presso l’Archivio di Stato di Ancona riguardano i soli “militari di truppa” (soldati semplici e graduati inferiori) immatricolati in tutti i comuni della provincia.
- Esiti di leva (Liste di leva) degli iscritti nei comuni della provincia di Ancona, dalla classe 1839 al 1949. Si tratta di registri annuali per singolo comune e circoscrizione mandamentale.
- Esiti di leva di Lagosta (per le classi 1901-1925) e Zara (per le classi 1899-1925), all'epoca comprese nel territorio di pertinenza del Distretto Militare di Ancona.
- Atti matricolari personali dei militari arruolati nella Guardia di Finanza di Ancona per le classi dal 1830 al 1904.
- Ruoli matricolari della Marina Militare (1901-1919). I ruoli sono però relativi ai soli militari trasferiti dall'arma di mare a quella di terra. La Capitaneria di Porto di Ancona conserva invece la serie completa degli immatricolati nella Marina Militare.
L'Archivio di Stato di Ancona ha portato a compimento un progetto di indicizzazione digitale dei nominativi presenti nelle rubriche di tutti i Ruoli Matricolari conservati dall'Istituto. Un lavoro analogo è in corso per gli Esiti di Leva e i relativi Sommarioni, cioè i registri generali annuali comprensivi di tutti gli iscritti per classi di leva. Attualmente sono stati digitalizzati i Sommarioni delle classi dei nati dal 1851 al 1873.
Il servizio di consultazione degli atti dello Stato civile è disponibile il martedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 previa prenotazione da effettuarsi telefonicamente al numero 071-2800356 oppure tramite e-mail all'inidrizzo as-an[at]beniculturali.it.
Per quanto riguarda le richieste di ricerche anagrafiche e genealogiche inviate da remoto, si rimanda alla pagina dedicata alle Ricerche per corrispondenza.